
Federazione italiana Medici Pediatri (38)
Perché preoccuparsi per i bambini
Salute dei bambini e cambiamenti mondiali del clima - I problemi
Salute dei bambini e cambiamenti mondiali del clima - Le strategie
I bambini non sono adulti in miniatura
Salute dei bambini e rischio chimico
Salute dei bambini e contaminazione dell'acqua
Salute dei bambini e sicurezza del cibo
Salute dei bambini e sicurezza dell'aria che si respira
Salute dei bambini e contaminazione da pesticidi
Perché preoccuparsi per i bambini
Salute dei bambini e cambiamenti mondiali del clima - I problemi
11. Salute dei bambini e cambiamenti mondiali del clima - Le strategie
I bambini non sono adulti in miniatura
Salute dei bambini e rischio chimico
Salute dei bambini e contaminazione dell'acqua
Salute dei bambini e sicurezza del cibo
Salute dei bambini e sicurezza dell'aria che si respira
Salute dei bambini e contaminazione da pesticidi
Perché preoccuparsi per i bambini
Salute dei bambini e cambiamenti mondiali del clima - I problemi
11. Salute dei bambini e cambiamenti mondiali del clima - Le strategie
I bambini non sono adulti in miniatura
Salute dei bambini e rischio chimico
Salute dei bambini e contaminazione dell'acqua
Salute dei bambini e sicurezza del cibo
Salute dei bambini e sicurezza dell'aria che si respira
Salute dei bambini e contaminazione da pesticidi
La ringraziamo per aver partecipato alla Survey.
LA TRANSIZIONE DALL’ETA’ PEDIATRICA ALL’ETA’ ADULTA
Scritto da FIMP NEWSLA TRANSIZIONE DALL’ETA’ PEDIATRICA ALL’ETA’ ADULTA
Pubblicato su "AIP Informa" n1 del Febbraio 2017
S. Graziani, Mayla Sgrulletti, Manuela Marzella, Valentina Rinaldi, Letizia Piazza, Viola Giovinazzo, Martina Borzi, L. Chini e Viviana Moschese
Centro di Immunologia Pediatrica, Policlinico Tor Vergata, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma
I progressi della medicina nella diagnosi e nella terapia delle patologie croniche, quali le immunodeficienze primitive, hanno ridotto la morbilità e la mortalità dei pazienti affetti da tali patologie. Questo dato positivo, tuttavia, ha creato la necessità di garantire ai giovani pazienti un graduale e programmato passaggio clinico-terapeutico, corrispondente all’evoluzione dei loro bisogni medici e psico-fisici, dall’ assistenza pediatrica a quella dell’adulto. Tale passaggio è insito nel concetto di “transizione”, processo dinamico e programmato che tiene conto del progressivo ed soggettivo cambiamento psicologico e comportamentale del bambino che diventa adulto e che conduce all’acquisizione della consapevolezza della malattia nonché della capacità e della responsabilità di un’autogestione. Da un punto di vista strettamente temporale, il periodo della transizione viene principalmente identificato con quello compreso tra la comparsa dei segni di sviluppo puberale ed il raggiungimento del pieno sviluppo somatico dell’adulto, ma considerare solo l’età anagrafica del giovane paziente e non tutto quanto è insito nel concetto di Transizione ne può causare il fallimento. Altri fattori che possono determinare il fallimento della transizione sono la difficoltà del medico degli adulti ad approcciare patologie che, avendo un esordio precoce, fino a qualche anno fa venivano gestite esclusivamente dal pediatra oppure il profondo rapporto interpersonale che si instaura tra il paziente ed il personale medico-infermieristico pediatrico o la differente gestione tra il modello di cura pediatrico e quello dell’adulto. Tali considerazioni fanno capire che la gestione del paziente con patologia cronica richiede l’interazione di diverse figure specialistiche. Realizzare una vera transizione vuol dire creare percorsi che prevedano una stretta collaborazione tra i pazienti e le loro famiglie, il personale medico-infermieristico e lo psicologo che seguono il paziente durante l’epoca pediatrica ed il personale sanitario che lo seguirà nel periodo post-adolescenziale. Naturalmente, per garantire uniformità tra le diverse strutture che seguono i pazienti con patologie croniche, sarebbe opportuno che le reti collaborative, le
2
associazioni e le società scientifiche elaborassero dei percorsi diagnostico-terapeutici e delle linee guida comuni.
Le Immunodeficienze Primitive (IDP) comprendono un gruppo eterogeneo di condizioni che interessano lo sviluppo del sistema immunitario con conseguente aumentata suscettibilità alle infezioni ed all’immuno-disregolazione tra cui patologie autoimmuni, patologie infiammatorie e patologie neoplastiche. Il miglioramento delle nuove conoscenze sulla storia naturale della malattia, la possibilità di effettuare una diagnosi precoce, le nuove terapie disponibili e la migliore gestione delle complicanze hanno permesso un aumento dell’aspettativa di vita dei soggetti affetti. Prima dell’introduzione della terapia sostitutiva con immunoglobuline la sopravvivenza dei pazienti con Immunodeficienza Comune Variabile (ICV) era pari al 37% e la mortalità dei pazienti con Agammaglobulinemia X-linked (XLA) era pari al 18%, tuttavia con la terapia sostitutiva, in associazione a terapie antibiotiche mirate, la sopravvivenza dei pazienti con ICV è salita al 78% e la mortalità dei pazienti con XLA è scesa al 5%. In questo contesto, la rete Nazionale IPINet (Italian Primary Immunodeficiency Network) con i suoi 62 Centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, rappresenta un’istituzione di riferimento per offrire una diagnosi precoce ed una gestione appropriata ai pazienti affetti da IDP sia attraverso l’istituzione di protocolli di diagnosi e cura condivisi sia promuovendo iniziative rivolte al miglioramento delle conoscenze.
Attualmente i pazienti affetti da IDP, di cui quelli con predominanza di difetti anticorpali rappresentano il 50-60%, hanno un’età inferiore ai 19 anni nel 60-65% dei casi e un’età adulta nel restante 35-40% dato che sottolinea ulteriormente l’importanza dell’attuazione di un adeguato processo di transizione. Il nostro Centro di Immunologia Pediatrica del Policlinico Tor Vergata, in collaborazione con AIP, grazie anche al prezioso supporto di Andrea Gressani, ha realizzato un questionario valutativo, sia per l’età pediatrica sia per l’età adulta, per identificare i bisogni e le aspettative dei pazienti, con il fine ultimo di ottimizzare la transizione. Sono stati analizzati 58 questionari, 37 compilati da pazienti adulti (età media 38 anni) e 21 compilati da pazienti pediatrici (età media 11 anni). Complessivamente, il grado di soddisfazione del processo di transizione è del 54% (Fig. 1) e le risposte hanno fornito informazioni sul management e sulle principali criticità. In particolare è emerso che nel 60% dei casi nello stesso Ospedale non sono presenti il Centro Pediatrico e quello dell’Adulto e che circa il 20% dei bambini viene seguito dal centro dell’adulto ed il 20% dei pazienti adulti continua ad essere seguito dal centro pediatrico. Nel 30% dei casi, la scelta del Centro si basa essenzialmente sulla distanza dal luogo di residenza. Il passaggio al Centro dell’adulto è nella maggior parte dei casi richiesto direttamente dal paziente e nel 33% dei casi è
3
una decisione del pediatra (Fig.2). Nel 45% dei casi i pazienti prendono direttamente contatti con il Centro dell’Adulto, senza il supporto del personale sanitario che fino ad allora si è occupato di loro, e circa il 78% dei pazienti afferma di non aver mai sentito parlare del processo di transizione. Questi dati dimostrano che l’assenza di una corretta informazione e di programmi dedicati non permette il processo di transizione ed indicano la necessità di migliorare la comunicazione tra il personale sanitario, il paziente e la famiglia, già al momento della diagnosi, circa il percorso assistenziale presente e futuro.
Nel questionario erano presenti anche domande circa l’assistenza ricevuta nel centro di appartenenza. L’80% dei pazienti è soddisfatto della gentilezza, disponibilità, attenzione rivolta allo stato di salute e capacità di ascolto del personale medico ed infermieristico nonché del coordinamento tra le diverse figure assistenziali e del rispetto della privacy. Viene notevolmente apprezzata la chiarezza, la semplicità e la precisione delle spiegazioni delle informazioni fornite. Tuttavia è anche emerso che in circa il 60-70% dei Centri non è presente la figura dello psicologo, elemento cardine della transizione, visto il coinvolgimento emotivo e psicologico del giovane paziente e della famiglia nel momento del passaggio al Centro dell’Adulto. Inoltre, il sostegno psicologico è fondamentale anche nel paziente adulto con patologia cronica che, lungo il suo difficile percorso, potrebbe avere momenti di stress emozionale.
Il paziente con patologia cronica quotidianamente si trova ad affrontare anche problematiche organizzative e burocratiche, sia in ambito scolastico che lavorativo. E’ stato quindi indagato anche questo aspetto. I pazienti hanno espresso un grado di soddisfazione buono relativo al supporto delle certificazioni per il riconoscimento dell’esenzione e/o dell’invalidità, nonché per tutte le documentazioni scritte necessarie.
Per ciò che riguarda il comfort ambientale e gli spazi disponibili in reparto, circa il 20-25% dei pazienti si dichiara poco soddisfatto ed il 25% esprime difficoltà a prendere contatti diretti con il Centro, in caso di necessità. Quest’ultima problematica spesso è legata alle ridotte risorse medico-infermieristiche specializzate che rendono impossibile, pur con senso di frustrazione nel personale sanitario energicamente impegnato, il benessere completo dei propri pazienti.
Le informazioni ottenute dal questionario ed i commenti dei pazienti hanno stigmatizzato quelli che dovrebbero essere gli aspetti fondanti della transizione (Fig.3). In considerazione di ciò, il Centro di Immunologia Pediatrica del Policlinico di Tor Vergata ha realizzato il modello di transizione PUER (Parvulis Utilitis Est Reverentia). Questo programma prevede varie attività,
4
condivise tra i diversi operatori sanitari coinvolti, per aiutare il paziente ad assumere piena consapevolezza della propria malattia nonché ad ottenere una sua graduale ed attiva partecipazione e responsabilizzazione nella gestione terapeutica. Tale acquisizione può garantire un passaggio proattivo ai Centri di Riferimento per le Immunodeficienze Primitive dell’Adulto. Nell’ambito di questo processo, un ruolo chiave è svolto, oltre che dal personale medico, dal personale infermieristico, altamente specializzato, che si occupa del supporto organizzativo, logistico ed amministrativo e del training del paziente e dei suoi familiari nella gestione della terapia sostitutiva, inclusa quella per via sottocutanea. Inoltre, attraverso il “telenursing”, è garantito un supporto telematico, anche a distanza, che i pazienti e le loro famiglie apprezzano molto per affrontare le varie problematiche relative alla patologia di base. Attraverso il telenursing può essere facilitato anche il contatto con il centro dell’adulto, per una gestione condivisa delle problematiche e delle terapie, durante il processo di transizione.
Parte essenziale di PUER è l’aggiornamento costante del personale medico e di quello infermieristico, sia con la partecipazione a Corsi di Master e Perfezionamento, come quelli istituiti specificamente dall’Università di Roma Tor Vergata per un approfondimento non solo scientifico ma anche clinico-pratico sulle patologie immuno-mediate, sia con la partecipazione alle riunioni della rete nazionale (IPINet) e delle reti internazionali (ESID, INGID). Inoltre ai pazienti viene fornita un’informazione sempre aggiornata sull’evoluzione degli strumenti a disposizione per la gestione ottimale delle immunodeficienze attraverso incontri periodici con tutto lo staff.
In PUER tra le figure specialistiche è fondamentale quella dello psicologo che si occupa dell’aspetto emotivo e delle relazioni interpersonali sia in ambito familiare che sociale dei pazienti e che li accompagna nei cambiamenti emozionali e psicologici delle diverse fasi evolutive.
PUER prevede anche servizi di supporto che permettono al paziente di trascorrere nel migliore dei modi il tempo di soggiorno in Ospedale. Tali servizi, complementari ma essenziali nel nostro ambiente pediatrico, sono la clownterapia, l’attività ludica garantita dalla Associazione Volontari per il Policlinico Tor Vergata ed il programma “Leggere per crescere”.
I programmi di transizione, come PUER, offrono ai pazienti una continuità assistenziale di qualità e devono prevedere collaborazioni tra la comunità, i familiari e gli specialisti del settore e l’adeguato riconoscimento e regolamentazione da parte degli organi istituzionali. La transizione infatti deve fornire anche un supporto di carattere prettamente amministrativo, relativamente alle certificazioni dell’esenzione, le domande di invalidità, la stesura dei piani terapeutici ed eventuali
5
certificazioni per il sostegno scolastico, tutte problematiche che quotidianamente i pazienti e le loro famiglie si trovano, purtroppo, ad affrontare.
Infine, una transizione non può essere completa se nel graduale passaggio al centro dell’Adulto non vengono coinvolti i pediatri di libera scelta, i medici di medicina generale ed i servizi territoriali, anche attraverso specifici incontri e corsi ECM.
In conclusione solo il miglioramento della performance del sistema congiuntamente allo sviluppo della ricerca e delle innovazioni tecnologiche renderà possibile tutelare “a tutto tondo” lo stato di salute dei nostri pazienti.
- Fimp Abruzzo
- Fimp Basilicata
- Fimp Calabria
- Fimp Campania
- Fimp Emilia-Romagna
- Fimp Friuli-Venezia Giulia
- Fimp Lazio
- Fimp Liguria
- Fimp Lombardia
- Fimp Marche
- Fimp Piemonte
- Fimp Puglia
- Fimp Sardegna
- Fimp Sicilia
- Fimp Toscana
- Fimp Molise
- Fimp Trentino-Alto Adige
- Fimp Umbria
- Fimp Valle D'Aosta
- Fimp Veneto
Altro...
Organigramma del sindacato
[table]
SEGRETERIA NAZIONALE |
||
Cognome e Nome | Funzione | |
Dott. Paolo Biasci | Presidente Nazionale | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Luigi Nigri | Vice Presidente | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Antonio D'Avino | Vice Presidente | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Domenico Careddu | Segretario Nazionale all’Organizzazione | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Costantino Gobbi | Segretario Nazionale alla Tesoreria | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Mattia Doria | Segretario Nazionale alle attività Scientifiche | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Paolo Felice | Vicesegretario all'organizzazione | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Martino Barretta | Vice Segretario alla Tesoreria | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Luciano Basile | Segretario Nazionale alle attività previdenziali e assicurative | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Valdo Flori | Segretario alla Presidenza | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
||
Cognome e Nome | Funzione | |
Dott. Raffaele Losco | Presidente Collegio dei Revisori | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Aldo Randazzo | Collegio dei Revisori | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Pasquale Conoscitore | Collegio dei Revisori | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott.ssa Maria Dotti | Collegio dei Revisori (supplente) | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COLLEGIO DEI PROBIVIRI |
||
Cognome e Nome | Funzione | |
Dott.ssa Rosalba Leuzzi | Presidente del Collegio | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Gino Montagna | Collegio dei Probiviri | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Gennaro Troianiello | Collegio dei Probiviri | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott.Tito Barbagiovanni | Collegio dei Probiviri | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Andrea Canali | Collegio dei Probiviri | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Claudio Barbari | Collegio dei Probiviri (supplente) | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dott. Lino Argiolas | Collegio dei Probiviri (supplente) | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
[/table]
Presidente: Dott. Paolo Biasci
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 06 44202575
Statuto Federazione Italiana Medici Pediatri – 6-10-2019
Federazione Italiana Medici Pediatri
STATUTO
TITOLO I
Art.1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE .
1.1 Il giorno 21 febbraio 1971 si è costituita in Torino la Federazione Italiana Medici Pediatri, con sigla FIMP, che si è data il relativo Statuto come successivamente modificato e integrato dai Congressi di Roma, del 3 giugno 1990, di Lecce, del 29 ottobre 1995, di Napoli, del 31 Ottobre 1997, dal Congresso di Rossano Calabro del 10 Settembre 2002, dal Congresso di Roma, del 14 Giugno 2009, dal Congresso di Napoli del 7-14 Aprile 2016 e dal Congresso di Roma del 6-10-2019
1.2 La Federazione ha sede legale in Roma (RM) Via Parigi 11. Con delibera della Segreteria Nazionale, su proposta del Presidente, può essere modificata l’ubicazione della sede e possono essere istituite e soppresse su tutto il territorio nazionale sedi secondarie, delegazioni e uffici distaccati.
1.3 La Federazione ha durata fino al 2050. Tale termine può essere prorogato con delibera del Congresso Nazionale anche prima della scadenza.
Per Scaricare il PDF completo clicca qui
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) è stata fondata a Torino nel 1971 e ad essa aderisce circa il 90% dei pediatri di famiglia convenzionati con il Servizi Sanitario Nazionale.
È una Federazione libera, autonoma, apartitica e persegue, tra l’altro, i seguenti scopi:
- la tutela professionale, morale, giuridica, economica, previdenziale ed assistenziale dei suoi aderenti;
- la stipula di Accordi Collettivi Nazionali, Regionali ed Aziendali con il Servizio Sanitario o comunque accordi pubblici o privati rivolti alla tutela della salute del bambino e dell'adolescente e la cura della loro applicazione;
- il confronto con tutte le parti politiche e sociali al fine di migliorare l'organizzazione sanitaria in Italia per quanto attiene alla tutela dell'infanzia e dell'età evolutiva;
- la promozione, il sostegno e l'organizzazione di attività di aggiornamento e/o formazione e di tutte le iniziative scientifiche e culturali tendenti ad una sempre maggiore qualificazione dei medici specialisti in pediatria;
- la promozione, il sostegno, l'organizzazione e la esecuzione di attività di ricerca e di sperimentazione;
- la valorizzazione del ruolo e della professionalità del Pediatra di Famiglia all'interno dell'area funzionale pediatrica, collaborando a tal fine con organizzazioni professionali, sociali, scientifiche e sanitarie nazionali ed internazionali, con enti e istituzioni pubbliche e private e con l'Università;
- l’incentivazione di attività nel campo medico, culturale e sociale diretta a favorire l'educazione morale e civile delle coscienze per la tutela dei diritti dell'uomo e del cittadino, anche attraverso la promozione di incontri, dibattiti e convegni, organizzando mostre, riunioni e favorendo la creazione di gruppi di volontariato;
- la promozione di attività scientifiche, incontri, dibattiti e altre attività di ricerca finalizzate alla maggiore educazione alla salute, promozione di corretti stili di vita e in particolare alla promozione e alla diffusione dell’allattamento al seno;
- la promozione di strumenti atti alla copertura dei i rischi professionali e umani della categoria, anche attraverso la costituzione di una specifica Fondazione.
La FIMP, in quasi quarant’anni di attività, ha contribuito, fin dall’inizio, alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale e, in specifico, alla realizzazione di quei servizi medici di base che, lo Stato italiano eroga alla popolazione attraverso liberi professionisti convenzionati con lo Stato. Fiore all’occhiello di quel sistema, com’è peraltro tuttora, la pediatria di libera scelta che, appunto, nacque con il contributo essenziale della Federazione Italiana Medici Pediatri.
Fu così che venne realizzato in Italia un modello originale di assistenza di primo livello nell'area delle cure pediatriche, con l'utilizzo su tutto il territorio nazionale di una rete di specialisti in Pediatria in grado di garantire, a fronte della presa in carico dei bisogni di salute dei bambini e del loro soddisfacimento, un elevato livello di qualità dell'assistenza. Questo modello è unico al mondo e ha destato grande interesse ed attenta considerazione da più parti anche a livello internazionale.
In questi 40 anni di attività la FIMP ha implementato la propria vocazione sindacale e, soprattutto negli ultimi anni, in assonanza con quanto si richiede oggi ad una moderna organizzazione di professionisti medici, si è misurata sul fronte della cultura, della ricerca, della scienza e della formazione, creando un vero e proprio network a sostegno dell’attività del pediatra e dei suoi interessi umani e professionali.
Da rilevare infine che già nel 1999 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ha concesso alla FIMP l'accreditamento, non solo come organizzazione sindacale, ma anche come società scientifica, per i meriti acquisiti sotto il profilo culturale e formativo. In questo quadro, la FIMP, in forza di una approfondita analisi sull’evoluzione dei sistemi previdenziali e assistenziali vigenti, ha realizzato una Fondazione che ha, come scopo pimario, la copertura del documento economico dei costi per sostituzione derivanti da eventi di malattia e infortunio.
In questa sua continua evoluzione, la FIMP ha compiuto un passo storico: nel 2009, con un Congresso Straordinario, si è data dopo 38 anni, un nuovo Statuto Nazionale di matrice Federalista.