Il termine meningite indica un’infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono cervello e midollo spinale e che normalmente svolgono una funzione protettiva.CHE COSA SONO LE MENINGI
Le meningi, che hanno il compito di proteggere il cervello e il midollo osseo da traumi e dall’attacco da parte di sostanze tossiche, sono costituite da 3 membrane sovrapposte e da uno strato di liquido detto cerebrospinale:
la dura madre è la membrana più esterna
l’aracnoide è la membrana centrale
la pia madre è la membrana più interna
il liquido cerebrospinale si trova tra l’aracnoide e la pia madre
Le forme più comuni di meningite sono di origine infettiva e sono causate principalmente da batteri o virus:
La meningite batterica è la forma più grave, può causare importanti danni al cervello e può avere conseguenze fatali anche in tempi molto brevi
La meningite virale può essere meno grave, fa eccezione quella causata da herpes virus
Forme più rare di meningite infettiva sono dovute a funghi, che possono colpire in particolare i pazienti immunodepressi, o a protozoi (organismi unicellulari), tipiche di alcune zone del mondo, quali Estremo Oriente, Nuova Guinea e alcune isole del Pacifico.