INDAGINE FIMP: LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLE PIU’ COMUNI MALATTIE INFETTIVE

RAZIONALE

Nel nostro lavoro di Pediatri ci con­frontiamo quotidianamente con le ma­lattie infettive che rappresentano una parte significativa del nostro impe­gno professionale. Gli antibiotici sono uno strumento fondamentale per fronteggiare queste malattie. La maggior parte della prescrizione degli antibiotici, circa il 90 %, viene fatta a livello territoriale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un allarme sul crescente fenomeno dell’antibiotico resistenza che ha assunto i caratteri di una delle principali emergenze sanitarie globali. Si calcola che nel mondo arriveremo a quasi 4 milioni di morti ogni anno legati direttamente ai microorganismi resistenti. In Italia il numero raggiungerà i 40-50.000 morti. Quindi è una pandemia silenziosa, è un problema urgente da affrontare e l’unica possibilità che abbiamo a disposizione è quella di farlo tutti insieme in maniera multidisciplinare.

La FIMP è stata coinvolta nel Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 con la partecipazione di un proprio rappresentante al tavolo ministeriale e ha pensato di strutturare un progetto per il monitoraggio e la gestione delle più comuni malattie infettive da parte dei pediatri di famiglia. La prima fase di questo progetto inizia con la raccolta dei dati sulla nostra attività professionale attraverso una indagine, alla quale vi chiediamo di partecipare, rispondendo ad un semplice questionario. Seguirà una valutazione dei bisogni e una specifica attività formativa.

Ci rendiamo conto del gran numero di survey alle quali vi chiediamo di rispondere che innegabilmente sottraggono tempo al vostro lavoro. Vorremmo tuttavia sottolineare la particolare importanza che riveste il presente questionario. Avremo la possibilità di presentare alle istituzioni una documentazione comprovante l’enorme lavoro che svolgiamo quotidianamente e soprattutto, al tavolo ministeriale, l’impegno della FIMP nella lotta al pericoloso fenomeno dell’antibiotico resistenza.

Vi informiamo inoltre che i dati raccolti saranno resi pubblici e messi a disposizione di tutti i nostri iscritti.

Nel ringraziarvi anticipatamente per il vostro contributo inviamo un cordiale saluto.

 

Si invita a rispondere indicando il dato prevalente tra le opzioni proposte, grazie.

Questa domanda è obbligatoria.

Si prega di attendere..

Anni,Mesi,Settimane,Giorni,Ore,Minuti,Secondi
Anno,Mese,Settimana,Giorno,Ora,Minuto,Secondo
Scarso,Sufficiente,Buono,Molto buono,Eccellente
Cancella classifica!
Per favore select almeno {0} risposte.
Per favore seleziona al massimo {0} risposte.