
Fimp News (336)
Dalla FIMP in arrivo il nuovo Position Paper sulle malattie neuromuscolari
Scritto da FIMP NEWSEcco il ruolo del pediatra di famiglia per il loro riconoscimento precoce
Roma, 4 marzo 2019 – Favorire il più possibile il riconoscimento precoce delle gravi malattie neuromuscolari attraverso un sempre maggiore coinvolgimento e attenzione del pediatra di famiglia. È questo l’obiettivo dell’ultimo Position Paper redatto dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), in collaborazione con l’Associazione Italiana Miologia (AIM) e la condivisione di Parent Project e UILDM, sulle Malattie Neuromuscolari e sulla Distrofia Muscolare di Duchenne in particolare. Il documento fa parte del progetto PETER PaN(PEdiatria TErritoriale eRiconoscimento Precoce MalattieNeuromuscolari), il primo realizzato in Italia su una patologia rara e dedicato alla medicina del territorio. “Può diventare un prezioso strumento di lavoro per tutti i pediatri di libera scelta italiani - afferma il dott. Paolo Biasci, Presidente Nazionale FIMP -. Questa nostra presenza capillare sul territorio e il rapporto di fiducia che abbiamo con le famiglie possono essere utili anche per la presa in carico di una particolare categoria di pazienti. Si calcola che siano oltre 20mila i bambini residenti nel nostro Paese colpiti da problemi neuro muscolari. Possiamo svolgere un ruolo importante sia nel riconoscimento precoce che nel monitoraggio nel tempo della patologia”. La Distrofia di Duchenne provoca una perdita delle capacità di movimento del giovanissimo. E l’aspettativa di vita risulta ancora molto bassa, intorno ai 30 anni. “Un ritardo nel suo riconoscimento determina un ritardo nell’avvio delle strategie terapeutiche e un conseguente anticipo del danno irreversibile ai muscoli scheletrici e cardiaci - aggiunge il dott. Mattia Doria, Segretario Nazionale FIMP alle Attività Scientifiche ed Etiche -. Inoltre riduce l’efficacia delle terapie standard, in primis fisioterapia e corticosteroidi, e l’accesso a quelle molecolari di nuova generazione. La diagnosi precoce passa dall’osservazione longitudinale dello sviluppo delle abilità neuro-psico-motorie. La condivisione di un percorso diagnostico tra pediatra, specialisti di malattie neuromuscolari e genitori è cruciale per sostenere in modo significativo la gestione clinico terapeutica del bimbo”.
Il progetto PETER PaN, oltre al Position Paper, prevede diverse attività formative su tutto il territorio nazionale e la distribuzione di materiale informativo per pazienti e caregiver. “Siamo orgogliosi di promuovere queste iniziative che vogliono aumentare il livello di conoscenza e riconoscimento di questi e altri importanti problemi di salute - conclude Biasci -. Come Società Scientifica siamo convinti che per salvaguardare la salute di bambini e adolescenti alla prese con malattie molto gravi e complesse sia necessario un lavoro di squadra e questo primo documento ne è un esempio”.
Roma, 01 marzo 2019 - L'epidemia influenzale continua. Dopo avere raggiunto il picco stagionale nella quinta settimana del 2019 "con un livello paragonabile a quello dell'anno scorso" gli italiani colpiti risultano in diminuzione. Ma l'incidenza si mantiene a un "livello di media intensità pari a 8,67 casi per mille assistiti". Lo rilevano i medici sentinella della rete Influnet dell'Istituto superiore di sanità nell'ultimo bollettino, relativo al periodo 18-24 febbraio. Nella settimana in esame, l'ottava dell'anno, "il numero di casi stimati in Italia è pari a circa 525 mila, per un totale di circa 6 milioni e 502 mila dall'inizio della sorveglianza". Il calo dell'incidenza dei virus è "generalizzato in tutte le età", anche se appare maggiore nei giovani e negli adulti. Tra i bimbi da 0 a 4 anni l'incidenza è di 25,36 casi per mille assistiti, nella fascia 5-14 anni di 13,97 casi per mille, fra i 15-64enni di 7,75 casi/mille e tra i 65enni e gli over 65 di 3,50/mille. Le regioni più colpite sono Umbria, Marche e Basilicata, dove l'incidenza si mantiene ancora al di sopra degli 11 casi per mille assistiti.
Progetto PETER PaN Position Paper FIMP-AIM-PP-UILDM 2019
Scritto da FIMP NEWSIn Italia aspettativa di vita più bassa di 3 anni per i meno istruiti
Scritto da FIMP NEWSRoma, 28 febbraio 2019 – Per gli uomini meno istruiti la speranza di lunga vita diminuisce. È di tre anni in divario che li separa da quelli che hanno studiato e si sono informati di più. È questo il dato che emerge dall’Atlante italiano delle diseguaglianze di mortalità per livello di istruzione, presentato oggi su dati 2012-2014. Questo gap si somma allo svantaggio delle regioni del Mezzogiorno dove i residenti perdono un ulteriore anno di speranza di vita, indipendentemente dal livello di istruzione. Mentre, per alcune cause di morte, come i tumori, il rischio è più elevato nelle regioni settentrionali. "C'è un gradiente da Sud verso il Nord per quanto riguarda le patologie tumorali - spiega la direttrice dell'Inmp, Istituto nazionale per le migrazioni e le povertà - Al Nord ci si ammala di più rispetto al Sud. È un dato su cui si può studiare perché sono molte le questioni da analizzare come l'ambiente, il lavoro. I determinanti della salute sono tanti e incidono in maniera intersettoriale". In Campania si è osservata una speranza di vita alla nascita inferiore di due anni rispetto ai residenti nella maggior parte delle Regioni del centro-nord, sia tra gli uomini che tra le donne. Le persone con basso titolo di studio hanno una probabilità di mortalità per tutte le cause del 35% tra gli uomini e del 24% tra le donne. La quota di mortalità attribuibile alle condizioni socio-economiche e di vita associate al basso titolo di studio è pari al 18% tra gli uomini e al 13% tra le donne. Nel Paese ci sono aree in cui la mortalità è più elevata rispetto alla media nazionale fino al 26% tra gli uomini e al 30% tra le donne, a parità di distribuzione per età e per titolo di studio. La mortalità cardiovascolare è più elevata nel Mezzogiorno, indipendentemente dal livello di istruzione. Vi è poi un gradiente Est-Ovest con maggiore mortalità nel Nord-Ovest e sulla costa tirrenica per molte cause, soprattutto malattie cerebrovascolari e tumori nel loro insieme.
Riapertura delle trattative per l ’ACN della pediatria di famiglia. FIMP: “Soddisfatti per la condivisione degli obiettivi ed il clima collaborativo”
Scritto da FIMP NEWSRoma, 27 febbraio 2019 – Nuovo incontro oggi tra la Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati (SISAC) e le organizzazioni sindacali della pediatria di famiglia. L’obiettivo finale è la ripresa delle trattative con un mandato pieno per tre mesi o, comunque, fino alla definitiva sottoscrizione dell’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) 2016-2018. “Siamo soddisfatti per la condivisione degli obiettivi ed il clima collaborativo emerso durante l’incontro” sono state le prime parole del dott. Paolo Biasci, Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). “Nello specifico dopo aver affrontato il tema della rimodulazione del numero dei componenti delle delegazioni sindacali, si è concordato, in deroga all’attuale regolamento, di aumentare di un’unità la composizione di tutte le delegazioni” ha aggiunto il presidente FIMP. Il nuovo Coordinatore della SISAC, Dott. Antonio Maritati, ha illustrato il mandato ricevuto dal Comitato di Settore e delineato i punti essenziali che saranno oggetto della trattativa per il rinnovo contrattuale, partendo da alcuni aspetti non conclusi nell’Accordo sottoscritto nel 2018. “In particolare - ha sottolineato Biasci -, dovranno essere definiti, nell’ambito della programmazione regionale, i principi generali delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), valorizzandone il carattere funzionale e la caratteristica di promozione del lavoro di squadra su obiettivi condivisi, sviluppando gli obbiettivi previsti nell’Art 1 dell’ACN 2018. Su questo aspetto il Ministero della Salute ha inviato una nota nella quale raccomanda di tener conto in particolare delle attività di sostegno alla genitorialità, di prevenzione e di diagnosi precoce”. Altri temi da affrontare sono, secondo la FIMP, la questione dei diritti sindacali, la disciplina dei procedimenti, la costituzione di un Osservatorio per il monitoraggio degli Accordi Integrativi regionali, nonché l’introduzione dell’anticipo della prestazione previdenziale (APP). Quest’ultimo provvedimento permetterà l’accesso alla professione di pediatra di famiglia a molti giovani colleghi. “Al fine di una rapida conclusione della trattativa sono già stati calendarizzati i prossimi incontri – conclude il presidente FIMP -. Auspichiamo che lo spirito di collaborazione di oggi prosegua anche nelle successive riunioni”.
EUROSTAT: il 38% degli europei va dal medico almeno una volta l’anno
Scritto da FIMP NEWSRoma, 27 febbraio 2019 – Le donne sono più propense ad andare dal medico rispetto agli uomini. Sono proprio loro, infatti, a non rinunciare alla consueta visita di controllo. Ma, a quanto pare, non tutti la pensano così. Secondo gli ultimi dati EUROSTAT nel 2017 quasi quattro persone su dieci (38%) nell'Unione Europea (UE) sono andate dal medico di medicina generale una o due volte nei 12 mesi esaminati. Un quarto (25%) ha consultato il proprio 'dottore di famiglia' da 3 a 5 volte, mentre quasi un quarto (il 24%) non ci è andato mai, mentre il 14% di 'affezionati' ha riferito almeno sei visite. E l'Italia? Circa il 47% degli italiani va dal medico di famiglia una o due volte l'anno e il 29% non ci è andato mai. Guardando al resto d'Europa, la Danimarca ha avuto la più grande percentuale di persone che hanno visto il proprio medico generico 6 volte o più (49%) nei precedenti 12 mesi, mentre la Francia ha avuto la percentuale più alta di persone (34%) andate dal medico 3 o 5 volte. La percentuale di quanti consultano il medico una o due volte è maggiore in Slovacchia (47%), seguita dall'Italia, mentre alla Grecia spetta il primo posto per quanti non sono mai andati dal medico (61%). Quanto al dentista, il 45% in Ue non aveva fatto una visita nei 12 mesi precedenti, mentre il 42% ci era andato una o due volte. E gli italiani? Il 58,4% non è stato mai dal dentista in 12 mesi, anche se il record spetta alla Romania (82%). Se infine il 45% degli europei non ha mai consultato un chirurgo generale in 12 mesi, il 34% lo ha fatto una o due volte, il 14% da 3 a 5 volte e il 7% 6 volte o più. Alla Germania spetta il record di persone che hanno consultato un chirurgo generale da 3 a 5 volte (23%), mentre all'Italia quello di quanti si sono recati da un chirurgo generale una o due volte (48%).
Inquinamento: fiumi a rischio a causa dei farmaci gettati nelle acque
Scritto da FIMP NEWSStudio: medici di famiglia in calo e l’aspettativa di vita si riduce
Scritto da FIMP NEWSMilano, 25 febbraio 2019 – Un ricambio generazionale per i camici bianchi sembra difficile da sostenere, quando a indossarli sono i medici di famiglia. Oggi se ne registra, infatti, un' importante carenza, non libera da effetti negativi. Un nuovo studio scientifico dimostra che il calo del numero di medici di famiglia pro capite è legato a una minore aspettativa di vita. La ricerca, condotta negli Usa dalla Stanford University, è pubblicata su 'Jama Internal Medicine' ed è rimbalzata Oltreoceano, citata fra gli altri dalla testata britannica 'Independent', a riprova di quanto il problema della carenza di medici di famiglia sia senza confini. Gli autori hanno analizzato i cambiamenti di popolazione tra il 2005 e il 2015 e mostrano inoltre come in un'area la presenza del medico generico abbia un impatto maggiore sull'aspettativa di vita rispetto a quello esercitato da altri medici specialisti. Lo studio statunitense, dunque, lancia un allarme sul 'restringimento' della compagine di questi camici bianchi. I ricercatori hanno osservato che le aree con più medici di medicina generale guadagnano più di un mese di aspettativa di vita, dato superiore a quello registrato con un'equivalente espansione numerica di cardiologi o altri specialisti. Il risultato dello studio viene considerato dagli esperti significativo perché il numero di camici dediti alle cure primarie è rimasto indietro rispetto ai livelli di popolazione e ai bisogni di pazienti, in particolare nelle aree rurali e in quelle più povere. Nel dettaglio gli autori della ricerca rilevano che, per ogni 'pacchetto' di 10 medici di famiglia in più per 100 mila abitanti, l'aspettativa media di vita aumenta di 51,5 giorni nelle aree più coperte. Gli Stati con più specialisti ospedalieri, invece, mostrano un aumento medio di soli 19,2 giorni per ogni 10 camici aggiuntivi su 100 mila abitanti. "Una maggiore offerta di cure primarie è stata associata a una minore mortalità, il che suggerisce - concludono gli autori - che le diminuzioni osservate sui 'family doctors' potrebbero avere conseguenze importanti per la salute della popolazione".
Influenza: da ottobre ad oggi registrati 516 casi gravi
Scritto da FIMP NEWSRoma, 22 febbraio 2019 - Salgono a 516, da ottobre 2018, i casi gravi di influenza, e esserne state colpite sono anche 7 in donne in gravidanza, mentre sono 95 le persone decedute. E' quanto rivela il bollettino FluNews-Italia, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), che aggiorna il report stagionale con i dati relativi alla settima settimana del 2019. Tutti i casi di influenza confermata in persone con infezioni respiratorie acute e insufficienza respiratoria acuta sono stati ricoverati in una Unità di Terapia Intensiva e 376 sono stati intubati. Il 62% dei casi gravi è di sesso maschile e il 91% si è verificato in soggetti over 50 anni. Nell'82% era presente almeno una condizione di rischio preesistente, come diabete, tumori, malattie cardiovascolari o respiratorie croniche. In otto casi su dieci, non erano vaccinati. Il numero complessivo di casi di influenza da ottobre 2018 è arrivato intanto 5.968.000, i contagi settimanali continuano a diminuire ma si mantengono ad un livello di incidenza di media intensità: durante la scorsa settimana sono stati 663.000.
Vaccinazioni pediatriche: con il coinvolgimento della pediatria di famiglia in Toscana superata soglia del 95%
Scritto da FIMP NEWSAltro...
Vaccinazioni pediatriche: con il coinvolgimento della pediatria di famiglia in toscana superata soglia del 95%
Scritto da FIMP NEWSFIMP: “Sì all’accordo per promuovere la salute a scuola”
Scritto da FIMP NEWSRoma, 21 febbraio 2019 – “Plaudiamo all’accordo siglato ieri fra Ministero della Salute e MIUR. Si tratta di un programma a 360 gradi per tutelare la salute degli studenti, dai bambini agli adolescenti, durante tutto il percorso scolastico. Noi siamo pronti a fare la nostra parte sostenendo le azioni dei due Ministeri”. Il dott. Paolo Biasci, presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), esprime profondo apprezzamento per il protocollo d’intesa firmato ieri dal Ministro della Salute, Giulia Grillo, e dal Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. “Vogliamo collaborare con le Istituzioni per offrire il nostro contributo per la piena realizzazione di questo documento – afferma il dott. Biasci -. Possiamo svolgere un’azione incisiva perché le caratteristiche dell’assistenza prestata dal pediatra di famiglia e il rapporto di fiducia con bambini e genitori ci pongono in una posizione privilegiata. Da tempo siamo impegnati su molti punti chiave inclusi nel documento, in particolare nella promozione di stili di vita sani, nel contrasto ai principali fattori di rischio come fumo, sedentarietà e dieta scorretta e nel sensibilizzare le famiglie sull’importanza di strumenti fondamentali di prevenzione primaria come le vaccinazioni. In Italia, tra i giovani di età compresa tra 14 e 17 anni, l’11,1% fuma abitualmente, il 21,3% dei bambini dai 6 ai 10 anni è in sovrappeso, il 9% è obeso e il 22,9% è sedentario. La completa applicazione dell’accordo fra i due Ministeri potrà contribuire ad invertire queste percentuali”.
Vaccini: da 82 scienziati lettera al Parlamento, “Ecco perché sono sicuri”
Scritto da FIMP NEWSMilano, 21 febbraio 2019 - "La scienza può commettere errori", ma "i meccanismi di controllo di cui si è dotata la comunità scientifica sono uno strumento formidabile per vigilare e riconoscere i propri errori, correggerli e andare avanti". Sui vaccini i controlli "sono numerosi, e gli incidenti legati a lotti difettosi che hanno superato per errore i controlli sono rarissimi". E "come persone che lavorano nel settore, possiamo testimoniare che i legami fra ditte private, agenzie di controllo, medici e scienziati sono attentamente regolati". Sono queste le parole che 82 scienziati dell'Università di Milano hanno messo nero su bianco in una lettera aperta, inviata ieri ai membri del Parlamento. L'obiettivo, spiegano i firmatari, è offrire un contributo "come cittadini" e "come scienziati impegnati nel settore della ricerca biologica" al dibattito sulla sicurezza e l'efficacia dei vaccini, su cui nuovamente si sono accesi i riflettori negli ultimi giorni. In particolare, fanno notare gli autori della lettera - esperti che afferiscono ai dipartimenti di Bioscienze, Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale, Scienze farmacologiche e biomolecolari della Statale di Milano - la "procedura seguita dall'Ordine dei biologi, vale a dire quella di commissionare i controlli della qualità dei vaccini ad una associazione 'free-vax', la Corvelva, con qualificazioni non chiare, che ha prodotto un report non valutabile da un punto di vista di metodologia scientifica, è purtroppo destinata a confondere più che a chiarire". Al riguardo i docenti, presentando la loro missiva, puntualizzano ai parlamentari che "la notizia della revoca del finanziamento a Corvelva da parte dell'Ordine dei biologi - un fatto che consideriamo positivamente - non inficia il significato della riflessione che portiamo alla vostra attenzione".
EUROSTAT: per il 29% degli italiani i costi delle cure sono un peso
Scritto da FIMP NEWSRoma, 20 febbraio 2019 – Sono più della metà i cittadini dell’Unione europea che non lamentano il peso economico delle spese mediche. Secondo i dati Eurostat solo l’11% le ha percepite gravare sul bilancio familiare, mentre per il 34% sono state in qualche modo onerose. Ma non tutti i Paesi la pensano allo stesso modo. Cipro è il Paese in cui il maggior numero di persone (39%) ha dichiarato che il costo delle cure rappresenta un fardello. A seguire la Bulgaria (32%), l'Italia (29%) e la Lettonia (28%). La percentuale più alta di persone che invece ha dichiarato che i costi della sanità non hanno pesato sul budget familiare è stata registrata in Danimarca, Slovenia e Svezia (tutte all'86%), Estonia (85%) e Francia (84%). Secondo i dati Eurostat, a sentire maggiormente il peso della spesa medica sono le famiglie di due persone in cui almeno una ha 65 anni o più (13%). Rappresenta un esborso di un certo rilievo per i single (12%), le famiglie con figli indipendenti (12%), famiglie composte da due persone e quelle con figli piccoli (10%). Per quando riguarda le cure dentistiche, Cipro è il Paese dove viene lamentato un forte esborso (47%), seguita dall'Italia (39%), la Lettonia (36%) e dalla Spagna (34%). Invece il 79% dei danesi, il 77% in Olanda e Svezia ritengono che andare dal dentista non sia un problema per il portafogli.