
Fimp News (336)
Studio: in aumento adolescenti a rischio obesità e infezioni sessuali
Scritto da FIMP NEWSRoma, 20 marzo 2019 – Sono 250 milioni in più rispetto a 25 anni fa i teenager e i giovani che conducono una vita non salutare. Sebbene il tabagismo sia in decrescita, è ancora troppo diffuso il vizio dell’alcol e, soprattutto, aumenta in numero di obesi sempre più a rischio di malattie non trasmissibili. A fotografare come è cambiato, tra il 1990 e il 2016, lo stato di salute degli adolescenti nel mondo è il rapporto della rivista Lancet. La Lancet Commission on adolescent health and wellbeingin ha monitorato, in 195 Paesi, l'andamento di 12 indicatori di benessere: dall'istruzione al tabagismo e l'alcolismo, dai matrimoni precoci alla povertà, dall'attività fisica alle abitudini sessuali. A causa dell'aumento delle nascite nei paesi a basso e medio reddito è aumentato il numero di adolescenti nel mondo. Nel 2016 erano 1,8 miliardi, probabilmente il numero più alto mai raggiunto. Se è vero che in alcuni paesi più sviluppati le condizioni di salute sono migliorate, a livello globale la situazione è peggiorata: 250 milioni di giovani in più rispetto al 1990 vivono nei paesi più poveri e sono esposti a rischi che vanno da malattie infettive a malnutrizione, lesioni e violenza. A livello globale, la principale minaccia sono le malattie non trasmissibili, che secondo il rapporto rappresentano il 55% di tutti i problemi di salute. All'origine, l'epidemia di sovrappeso, che nel 2016 riguardava un ragazzo su cinque nel mondo: i giovani con problemi di peso sono passati da 147 milioni nel 1990 a 324 milioni nel 2016. Sul fronte della malnutrizione però non è l'unico problema. Nei Paesi a basso e medio reddito, 4 ragazze su 10 presentavano anemia nel 2016. A pesare anche le discriminazioni di genere. Nel mondo circa 66 milioni di minorenni sono state a costrette a sposarsi.
Dal ministero della salute le linee di indirizzo sull’attività fisica. La FIMP: “Riconosciuto il ruolo fondamentale del pediatra di famiglia”
Scritto da FIMP NEWSRoma, 19 marzo 2019 – Valutare le condizioni di salute psicofisica, effettuare un costante monitoraggio e sensibilizzare le famiglie. Sono questi i tre principali compiti che il pediatra di famiglia deve svolgere quando assiste un bambino o adolescente che pratica regolarmente esercizio fisico. E’ quanto sostengono le nuove Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, recentemente pubblicate dal Ministero della Salute. Il documento è stato redatto da un Tavolo di lavoro istituito presso la Direzione generale della Prevenzione sanitaria e approvate in Conferenza Stato-Regioni. Alla stesura delle Linee di Indirizzo ha contribuito attivamente la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). “E’ un documento importante nel quale viene ribadito il ruolo fondamentale del pediatra di libera scelta - afferma il dott. Paolo Biasci, Presidente nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) -. Il nostro Paese ha un grande bisogno di promuovere correttamente l’attività fisica tra i giovanissimi. Il 18% dei bambini infatti pratica sport per non più di un’ora a settimana. Dobbiamo essere in prima linea per contrastare la sedentarietà, un grave e sottovalutato problema di salute”. “Ci è stato riconosciuto il compito di assistere i giovanissimi che praticano sport attraverso controlli periodici - aggiunge il dott. Domenico Meleleo, che ha partecipato per FIMP alla stesura del documento -. Dobbiamo inoltre valutare le condizioni di salute psicofisica del bambino e dell’adolescente prima di cominciare una pratica dell’esercizio fisico. Il monitoraggio deve poi proseguire col passare del tempo per valutare gli effetti di queste attività sulla salute. Infine possiamo sensibilizzare, motivare e sostenere la famiglia sui vantaggi dell'esercizio fisico regolare sotto forma di attività ludiche o sport, anche informando su quali possono essere le opportunità di praticarlo e indicando professionisti e strutture qualificate”. Le nuove Linee di Indirizzo sottolineano la rilevanza dell’attività fisica per la popolazione generale e la necessità che tutti pratichino attività fisica, soprattutto integrata nella vita quotidiana. “Il documento, coerentemente con gli obiettivi del Piano d’azione globale sull'attività fisica per gli anni 2018-2030 di recente approvato dall’OMS ribadisce anche per l'Italia, la validità dell’approccio strategico - conclude il dott. Mattia Doria, Segretario Nazionale alle attività Scientifiche -. Questo deve tenere in considerazione tutti i fattori che influenzano lo stile di vita e mira a realizzare azioni efficaci di promozione della salute in un’ottica intersettoriale e di approccio integrato. Il documento definisce quindi in dettaglio il ruolo e le diverse responsabilità dei vari settori coinvolti con particolare riferimento alla sanità pubblica e al servizio sanitario in generale”.
Roma, 18 marzo 2019 - I pidocchi sono piccoli insetti di colore grigio-biancastro, con zampette uncinate che permettono una grande presa su capelli e peluria. È uno spiacevole evento, che con l’arrivo della bella stagione, interessa soprattutto i bambini in età scolare. Il contagio avviene invece tra persona e persona, per contatto diretto o con lo scambio di effetti personali di uso comune: spazzole, pettini, sciarpe, cappelli, cuscini, asciugamani, ecc. Cosa fare per individuare questi “ospiti indesiderati”?
1. effettuate un’accurata ispezione del capo, in un ambiente ben illuminato, con una lente d’ingrandimento;
2. trattate i capelli con prodotti antiparassitari specifici, consigliati dal pediatra o dal medico.
3. utilizzate un pettine in acciaio, a denti molto fitti, per rimuovere le uova, meglio con i capelli bagnati.
4. Una soluzione al 50% in acqua di aceto, aiuta a diminuire l’adesione delle uova al capello;
5. in casa, disinfettate lenzuola, asciugamani e abiti, tessuti, peluche, pettini, spazzole, fermagli.
Roma, 15 marzo 2019 - I bambini sono sempre più esposti a messaggi pubblicitari sul junk food che sfruttano i canali digitali, molto meno regolati di quelli tradizionali. Lo sottolinea l'ufficio europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo cui le norme che regolano il settore sono obsolete e andrebbero rese più stringenti. Negli ultimi anni, sottolinea il rapporto, è aumentato il numero di bambini e adolescenti sul web, e le aziende hanno agito di pari passo. Fra le strategie utilizzate individuate dal rapporto ci sono l'uso di giochi online, di campagne virali con meme e altri contenuti ironici, fino al 'product placement' in video su YouTube, spesso postati da influencer con milioni di follower. Tutte queste strategie sfuggono alle leggi restrittive, sottolinea Joao Breda, direttore del programma per la nutrizione dell'Oms Europa, che sono pensate solo per i media tradizionali. "Se si guarda alle restrizioni al marketing ci sono molte scappatoie - afferma -. Le regole attuali sono obsolete, stiamo usando le munizioni sbagliate per un problema veramente significativo. Le piattaforme di social media rendono le restrizioni inutili".
EUROSTAT: le mamme italiane sono le più anziane d'Europa
Scritto da FIMP NEWSBruxelles, 13 marzo 2019 - L'Italia si conferma tra i fanalini di coda europei per tasso di fecondità più basso, oltre ad avere in media le mamme più vecchie d'Europa nonché una delle quote maggiori di quelle con il primo figlio dopo i 40 anni. Le teenager italiane sono anche quelle che registrano uno dei numeri minori di gravidanze sotto i 20 anni. E' questa la fotografia scattata dai dati EUROSTAT sulle nascite per il 2017. Le donne italiane sono terz'ultime per il numero di figli a testa (1,32), a pari merito con le cipriote. Peggio solo le maltesi (1,26 nascite per donna) e le spagnole (1,31). A precedere l'Italia le greche (1,35), le portoghesi (1,38) e le lussemburghesi (1,39). La Francia si conferma invece essere il Paese più fecondo, con quasi 2 figli per donna (1,90), seguita da Svezia (1,78), Irlanda (1,77), Danimarca (1,75) e Gran Bretagna (1,74). L'Italia è anche il Paese record per le mamme che partoriscono il loro primogenito più tardi, in media a 31,1 anni, a cui seguono Spagna (30,9 anni), Lussemburgo (30,8), Grecia (30,4) e Irlanda (30,3). Le italiane sono inoltre le seconde più numerose in Europa (7,3%), precedute solo dalle spagnole (7,4%), per essere diventate mamme per la prima volta a 40 e più anni. E le adolescenti italiane (sotto i 20 anni) sono anche quelle che hanno tra il minor numero di gravidanze (1,6% di nascite) rispetto alle coetanee europee, insieme alle slovene e precedute solo dalle danesi (1,5%).
Influenza: in tutto il mondo 1 miliardo di casi l'anno
Scritto da FIMP NEWSRoma, 12 marzo 2019 - Sono in totale circa 1 miliardo di casi la stima annuale dei contagi dell'influenza nel mondo. Di questi i casi gravi sono stimati tra i 3-5 milioni, con 290.000-650.000 decessi respiratori correlati. È quanto sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che raccomanda la vaccinazione antinfluenzale annuale come il modo “più efficace per prevenire l'influenza”. L’OMS ha lanciato oggi la sua nuova strategia globale sull'influenza per il 2019-2030, mirata a proteggere le persone in tutti i Paesi da questa "seria minaccia per la salute". Obiettivo: "Prevenire l'influenza stagionale, controllarne la diffusione dagli animali all'uomo e prepararsi alla prossima pandemia", ricorda l'agenzia. Una "minaccia sempre presente", come ha dichiarato il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus. L'influenza rimane una delle maggiori sfide al mondo per la salute pubblica. E la vaccinazione è particolarmente importante "per le persone a più alto rischio di gravi complicanze influenzali e per gli operatori sanitari". La nuova strategia disegna un percorso per proteggere le popolazioni dalle epidemie ogni anno e aiuta a prepararsi contro una pandemia, attraverso il rafforzamento dei programmi di routine. Ogni Paese deve avere un programma su misura contro l'influenza, che contribuisca alla preparazione nazionale e globale e alla sicurezza sanitaria.
Altro...
Vaccini: aumentata la copertura, vicini all’obiettivo del 95%
Scritto da FIMP NEWSRoma, 11 marzo 2019 - Crescono nei primi sei mesi del 2018 le coperture vaccinali dei bambini in Italia rispetto ai dati al 31 dicembre 2017. In diversi casi è stata raggiunta e superata la soglia minima raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pari al 95%. L'aumento è ancora più marcato nel caso della copertura per la prima dose di vaccino contro il morbillo, che arriva al 94,15%, con un +2,30%; sei le regioni che superano il 95% e altre tre vi si avvicinano. E' quanto risulta da una rilevazione di medio termine per valutare l'impatto della Legge sulle vaccinazioni obbligatorie nelle coorti di bambini nati negli anni 2015, 2014 e 2010 pubblicata sul sito del Ministero della Salute. In particolare, la copertura nazionale per i bimbi nati nel 2015 nei confronti della polio supera il 95% (95,46%), guadagnando un +0,85% rispetto alla rilevazione al 31 dicembre 2017; superano la soglia del 95% anche le coperture registrate in 13 regioni.
Vaccini: board del calendario per la vita,'siamo con Grillo'
Scritto da FIMP NEWSRoma, 8 marzo 2019 - L’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’accesso a scuola si è resa necessaria perché la continua disinformazione sul tema delle vaccinazioni, subita negli anni scorsi, ha determinato nei genitori un diffuso stato di incertezza sul loro grande beneficio e un conseguente pericoloso abbassamento delle coperture vaccinali. Il Board del Calendario Vaccinale per la Vita (SIP - Società Italiana di Pediatria, SItI - Società Italiana di Igiene, FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri, FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), vedendo riaccendersi il dibattito sul tema, è al fianco dell'On. Giulia Grillo, medico e Ministro della Salute, per sostenere ogni azione utile a favorire le migliori condizioni in termini di sicurezza della frequenza scolastica per tutti i bambini ed in particolare per quelli affetti incolpevolmente da patologie che hanno reso controindicata la vaccinazione e che li espongono a gravissimi rischi qualora contraessero malattie per le quali è attualmente prevista la vaccinazione per l'accesso scolastico. L’inclusione scolastica è un diritto di tutti i bambini e tutti i genitori hanno il dovere di assumere comportamenti di responsabilità tutelando i propri figli dal rischio di contrarre gravi malattie prevenibili da vaccini, mettendo al contempo in sicurezza anche la salute dei bambini più fragili (quelli che hanno difetti congeniti del sistema delle difese), che rischiano complicanze gravissime e morte se un compagno non vaccinato per motivi ideologici trasmette loro infezioni come morbillo, varicella o pertosse. Invece di instillare ancora dubbi nella popolazione o consentire comportamenti opposti alle raccomandazioni derivanti dalle evidenze scientifiche, pericolosi e contrari alla legge, è importante, oggi più che mai, educare ad assumere comportamenti individualmente e socialmente corretti e civili.
Malattie croniche: colpito il 10% di bambini e adolescenti italiani
Scritto da FIMP NEWSLa FIMP Sottoscrive il Manifesto Europeo per l’aderenza alla terapia
Bruxelles, 7 marzo 2019 – “Solo in Italia un bambino su dieci è colpito da almeno una malattia cronica. Diventa quindi fondamentale promuovere l’aderenza terapeutica anche tra i giovanissimi”. E’ quanto dichiarato ieri al Parlamento Europeo dal dott. Antonio D’Avino, Vice Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). La FIMP, unica associazione dei Pediatri presente a Bruxelles, ha sottoscritto, insieme ad altre Società Scientifiche, il Manifesto Europeo per l’Aderenza alla Terapia. Il documento è stato promosso dall’Associazione SIHA (Senior International Health Association) e presentato all’Europarlamento di Bruxelles. “Quello della scarsa aderenza alle cure è un problema che risulta in forte crescita in tutto il Vecchio Continente - ha aggiunto D’Avino -. Riguarda soprattutto adolescenti con asma, dermatite atopica, diabete e patologie infiammatorie intestinali. Sono tutte patologie per le quali esistono trattamenti nuovi ed estremamente efficaci in grado di garantire una buona qualità di vita. Vanno però assunti correttamente e in modo costante per evitare le riacutizzazioni della malattia e quindi gravi problemi di salute. Vogliamo quindi sensibilizzare tutta la popolazione sull’estrema importanza di seguire sempre scrupolosamente le indicazioni del pediatra di famiglia”. “Abbiamo perciò deciso di supportare questa importante iniziativa europea. Come rappresentanti e tutori della salute di bambini e adolescenti possiamo dare un nostro contributo. Abbiamo un ruolo sempre più importante nell’assistenza a questa particolare e delicata categoria di pazienti - aggiunge il Vice Presidente FIMP -. Ai colleghi stranieri siamo in grado di portare la nostra peculiare esperienza. Come pediatri del territorio rappresentiamo gli unici specialisti, in tutto il Vecchio Continente, che hanno una relazione diretta frequente e continuata nel tempo con gli adolescenti e le loro famiglie, grazie al rapporto fiduciario e alla capillarità dei nostri studi”. “Infine possiamo e vogliamo coinvolgere i bambini anche nell’educazione dei nonni - conclude il dott. Paolo Biasci, Presidente Nazionale FIMP -. Gli anziani sono infatti uno degli obiettivi principali del Manifesto Europeo perché risultano fra i meno aderenti alle terapie prescritte dai medici. I più giovani possono dunque favorire una maggiore consapevolezza, in tutta la famiglia, nell’assunzione corretta delle cure”.
Malattie croniche: in Europa ogni anno 200mila morti per mancata adesione alle terapie
Scritto da FIMP NEWSNasce il Manifesto Europeo, per migliorare l’aderenza alle cure
Bruxelles, 6 marzo 2019 – La metà dei pazienti colpiti da malattie croniche non assume i farmaci in modo corretto: spesso infatti seguono le indicazioni del medico con discontinuità o abbandonano la cura dopo un breve periodo. Il problema diventa esponenziale negli anziani, toccando percentuali superiori al 70%. Con pesanti conseguenze, visto che in Europa la mancata aderenza alla terapia causa ogni anno quasi 200.000 morti, determinando significativi costi sociali. L’onere finanziario diretto sul sistema sanitario nel Vecchio Continente è compreso fra 80 e 125 miliardi di euro.1
Per sensibilizzare cittadini e Istituzioni sull’importanza dell’aderenza terapeutica, l’Associazione SIHA (Senior International Health Association) lancia il Manifesto Europeo per l’aderenza alla terapia, che contiene indicazioni per migliorare l’adesione alle cure, in particolare nel paziente anziano. Il documento è presentato oggi al Parlamento Europeo a Bruxelles con gli interventi del Presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani, e del Vicepresidente, Fabio Massimo Castaldo, e di diversi esponenti del Parlamento Europeo, la deputata Patrizia Toia (S&D), il deputato Aldo Patriciello (PPE) e il deputato Danilo Oscar Lancini (ENF).
Il progetto coinvolge tutti i clinici che ogni giorno affrontano il problema, fra cui cardiologi, oncologi, medici di famiglia, reumatologi, pediatri, oculisti, dermatologi, pneumologi, urologi e psichiatri.
Le tendenze demografiche mostrano che l’Europa ha una popolazione largamente anziana, con 1 persona su 5 sopra i 65 anni. Per sostenere e promuovere la sempre crescente “economia d’argento”, il presidente della SIHA, Roberto Messina, ritiene “imperativo intervenire quanto prima. La risposta politica è stata lanciata per migliorare la qualità della vita e l’inclusione nella società della popolazione che invecchia. Con il lancio del Manifesto europeo, SIHA spera di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di ridurre i costi sanitari. SIHA ritiene che l’Unione Europea debba garantire il coordinamento delle attività necessarie a innescare un processo virtuoso e concreto all’interno dei vari Stati membri dell’UE rispetto a tale tema. Per questo motive, ha coinvolto i membri del Parlamento europeo invitandoli a sensibilizzare sul rispetto della terapia e a discutere sulle possibili strategie d’intervento”.
“La scarsa aderenza alla terapia porta a una scarsa qualità della vita e a morti inutili – afferma il deputato Patriciello -. Questo è il motivo per cui sostengo il Manifesto SIHA sull’adesione alla terapia e sollecito i candidati e i futuri parlamentari europei a renderlo una priorità politica”.
Il Manifesto europeo invita i leader attuali, candidati e futuri del Parlamento europeo, della Commissione europea e del Consiglio europeo a garantire che l’aderenza alla terapia sia riconosciuta come un diritto per tutte le persone, specialmente quelle che vivono con malattie croniche. Il Manifesto auspica anche che possano aumentare gli investimenti nella ricerca scientifica legata a progetti centrati sul paziente, attraverso Horizon Europe e altri programmi di finanziamento. SIHA, organizzazione internazionale impegnata nella tutela della salute dei senior e non solo, mira anche all’istituzione di una Giornata Europea per l’aderenza alla terapia: un’opportunità annuale di sensibilizzazione, rivolta a tutti gli attori interessati.
L’iniziativa è sostenuta anche dal deputato Lancini: “Una Giornata Europea per l’aderenza alla terapia sarebbe un’occasione per elevare il profilo del discorso su questo tema. Pazienti, operatori sanitari e responsabili delle politiche hanno tutti il compito di garantire che le persone rimangano in salute più a lungo e comprendano le conseguenze della mancata aderenza”.
Per leggere l’intero Manifesto Europeo per l’aderenza alla terapia (guida per ottenere migliori risultati sanitari), visita il nostro sito Web {http://www.seniorinternationalhealthassociation.org/wp-content/uploads/2015/05/SIHA_Manifesto_Booklet_Online-version_without-sign_spread.pdf}.